javascript – foreach

foreach non è strettamente un loop, in quanto è un metodo specifico degli array e prevede che venga necessariamente invocata una funzione (anche anonima se necessario) alla quale verranno passati due valori il primo dei quali è il valore dell’elemento corrente, il secondo è l’indice dell’elemento corrente.

var motociclette=[“Suzuki”,”Ducati”,”Honda”];
motociclette.forEach(funzioneProva);
function funzioneProva(marca, indice){
console.log(marca+” : “+indice”);
}

javascript – ciclo for/of

Il ciclo for/of può essere utilizzato per tutti gli oggetti iterabili (array, stringe, map, set…):

var motociclette=[“Suzuki”,”Ducati”,”Honda”];
for( marca on motociclette){
console.log(marca);
}

Sopratutto è comodo con le stringhe (in quanto in questa sintassi vengono trattate come array di caratteri).

javascript – cicolo for/in

Il ciclo for/in altro non fa che ciclare tra i parametri di un oggetto.

Prendiamo un JSon (che è un oggetto)

var automobile=[“produttore”:”Fiat”, “modello”:”Panda”, “anno”:1990];
for( valore in automobile ){
console.log(valore +” : “+automobile'[valore]);
}

 

Javascript – ciclo for

la sintassi prevede 3 parametri, di cui solo il secondo è necessario:

var i;
for(i=0; i<10; i++){
console.log(i);
}

supponendo che ad i sia già stato assegnato un valore :

var i =1;
for( ; i<10; ){
console.log(i);
i++
}

For prevede anche l’utilizzo di break e continue, il primo consente di uscire dal loop anche se questo non è terminato, il secondo ‘salta’ le istruzioni successive e inizia la successiva iterazione del loop.

In effetti si potrebbe scrivere un for(;;) a patto di avere l’accortezza di avere un break condizionato a qualcosa all’interno del blocco di codice.